Jesolo, la perla dell’Alto Adriatico, è meta ideale per le vacanze estive grazie alle sue infinite spiagge, premiate ogni anno dalla bandiera blu per la pulizia dell’acqua, e dalla bandiera verde per essere meta perfetta per ospitare famiglie con bambini.
Mare e relax da una parte, natura ed escursioni dall’altra: il verde è la caratteristica di Jesolo e della Laguna di Venezia. Moltissime opportunità per vivere una vacanza outdoor, con 500 km di piste ciclabili, 6 parchi urbani e la meraviglia dell’Italia. Una terra sospesa sull’acqua, fatta di acqua! Delicata e preziosa.
Ma Jesolo è anche la città delle archistar, una località dal design moderno e raffinato che, a partire dai progetti di Kenzo Tange, ha acquistato in Europa la fama di City Beach. Cultura e life style si fondono, dando l’opportunità di fare shopping, partecipare a eventi e concerti, gustare piatti e vini locali.
Ecco una lista di 10 cose da fare e vedere durante il tuo soggiorno a Jesolo!
1. RELAX IN SPIAGGIA
Jesolo è anche nota come la City Beach per le sue ampie spiagge dorate, il sole caldo e il mare cristallino certificato ogni anno dalla Bandiera Blu, attestazione di una filosofia di vita che mette al centro la sostenibilità ambientale. I 15 km di arenile che si estendono tra il Porto Turistico di Jesolo Marina Resort e quello di Cortellazzo, ospitano stabilimenti balneari belli, attrezzati e organizzati. È la meta ideale per chi d’estate cerca una vacanza con i piedi immersi nella sabbia tiepida coccolato dall’accoglienza delle strutture ricettive affacciate sul mare e sul “Lungomare delle Stelle”, il viale intitolato a grandi personaggi come Sophia Loren, Andrea Bocelli, Federica Pellegrini, Alberto Sordi, Alessandro Del Piero e molti altri.
2. 500 CHILOMETRI DI PERCORSI CICLABILI
Jesolo è famosa per le sue spiagge, gli alberghi e il divertimento, ma basta uscire di qualche chilometro dal centro abitato per immergersi e assaporare la bellezza di un ambiente naturale unico, in cui terra e acqua si fondono per offrirti una successione di paesaggi incredibili, che passano dall’azzurro dell’acqua, al verde della vegetazione, al bianco delle Dolomiti che si ergono maestose all’orizzonte. Utilizzando gli oltre 500 chilometri di percorsi ciclabili potrai esplorare un contesto naturale incontaminato, in cui la laguna selvaggia si intervalla a fresche pinete, un luogo perfetto in cui ritemprarti, con il solo sottofondo dei suoni offerti dalla natura.
3. LA CITTÀ DEL DESIGN
Jesolo nel corso degli anni si è saputa trasformare diventando una località di stile e tendenza, con un design moderno e raffinato. A seguito del Master Plan a firma dell’architetto e urbanista Kenzo Tange, da metà degli anni ‘90 Jesolo ha infatti iniziato una rapida evoluzione fino a diventare una vera e propria scuola di architettura moderna a cielo aperto. Qui puoi trovare un edificio progettato da Carlos Ferrater, un hotel disegnato da Richard Meier e una torre ideata da Gonçalo Byrne e Ferreira Nunes, senza dimenticare i lavori programmati per Cross Lam Tower, il grattacielo di legno più alto d’Europa e Jesolo Magica, il centro polifunzionale progettato da Zaha Hadid.
4. VIA DEI FORTI
“Via dei Forti” è un museo all’aria aperta che punta a valorizzare e collegare le fortificazioni dislocate lungo la costa di Cavallino-Treporti attraverso un percorso tra natura e ricordi del territorio. Un percorso storico, un circuito museale diffuso a cielo aperto che collega le fortificazioni appartenenti al periodo 1845-1920. Il fulcro è la Batteria V. Pisani, manufatto antecedente la Prima Guerra Mondiale, oggi restaurata e trasformata in museo. All’interno sono state allestite alcune mostre che portano alla scoperta della storia che collega Cavallino Treporti alla Grande Guerra e non solo.
5. VIA PORDELIO
Un percorso ciclabile di 7 km, di cui 5 sospesi a sbalzo sulla laguna, per immergersi completamente in un’atmosfera unica e spettacolare. Con la nuova pista ciclabile del Pordelio, il Comune di Cavallino Treporti sta realizzando un percorso panoramico unico al mondo, che permetterà di scoprire l’habitat lagunare in modo totalmente nuovo. Il primo tratto di questo meraviglioso progetto è stato inaugurato a luglio e permette di percorrere i primi 3 km del percorso fino a Ca’ Ballarin, ammirando l’incantevole panorama della Laguna. Si può proseguire per Lio Piccolo, borgo situato nella Laguna di Venezia sito Unesco dal 1987.
6. PINETA
Conquistare il titolo di perla verde dell’Alto Adriatico non basta a rendere l’idea delle dimensioni e dell’atmosfera creata dall’ambiente naturale di Eraclea Mare. Bisogna pensare al profumo resinoso di 3.500 pini ad ombrello aperto, presenze silenziose alle spalle dell’arenile; bisogna pensare a una spiaggia ampia di piccole dune che corre come una lunga striscia morbida, per tre chilometri e senza interruzioni, a fianco del mare. Un luogo dove potrai respirare pace e trovare benessere.
7. RISAIA
Dopo un bel tuffo in mare e una rinfrescante passeggiata nella Pineta quello che ti resta da fare per portare con te un bellissimo ricordo di Eraclea è una visita all’azienda agricola locale, specializzata dal 1960 nella produzione di riso. Attraverso un tour bike potrai scoprire tutti i segreti di questo importante cereale, partecipare a una cooking class e gustare prodotti a km 0!
8. VENEZIA
La città d’acqua è uno dei siti UNESCO più straordinari al mondo, una meta romantica da esplorare lungo i numerosissimi canali a bordo di una gondola. Ma soprattutto è una città d’arte, ricca degli splendori accumulati negli anni di storia della Serenissima, in cui le influenze orientali si sono perfettamente amalgamate con gli stili tipici del territorio creando un connubio artistico unico. Un consiglio per godere fino in fondo Venezia: vivila a piedi perdendoti nel suo intrico di calli e ponti, esplorando angoli che ti sveleranno piccole botteghe artigianali o localini in cui assaporare le specialità del posto.
9. PROSECCO
Tranquillo, Frizzante o Spumante, il Prosecco DOCG di Conegliano Valdobbiadene si riconosce per il colore paglierino leggero, per la moderata corposità, per l’esclusivo profumo fruttato e floreale e per la sua versatilità in grado di soddisfare i palati più diversi. Fai attenzione alla fascetta attorno al collo della bottiglia: il colore rosa per gli spumanti e verde chiaro per i vini tranquilli o frizzanti, la fascetta ne certifica la Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Dove la G di Garantita rappresenta i vini prodotti nelle due aree storiche di Conegliano Valdobbiadene e Asolo.
10. PIATTI TIPICI
Le prelibatezze locali sono moltissime, ti consigliamo però almeno tre piatti da assaggiare assolutamente qui nel Veneto Orientale! Prima di tutto le “sarde in saòr”, antipasto a base di sarde fritte conservate in una miscela di cipolle, aceto, pinoli e uvetta. Da non perdere poi il baccalà mantecato, in origine un piatto povero che oggi si è elevato anche a piatto gourmet. Si prepara con lo stoccafisso (merluzzo essiccato) cotto nell’acqua e latte e sapientemente mantecato, servito come antipasto e piatto unico. Immancabili sono infine gli spaghetti al nero di seppia! Nella Laguna di Venezia il nero di seppia è un ingrediente impiegato fin dai tempi antichi: in origine lo si usava per condire le seppie stesse tagliate a tocchetti, poi qualcuno ha ben pensato di usarlo anche con gli spaghetti.