COVID 19

Come previsto dal Decreto-legge del 23 luglio 2021, n. 105 sulle “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche” a far data dal 6 agosto 2021 è previsto l’impiego della certificazione verde (c.d. Green Pass).

Per i maggiori di 12 anni, sarà possibile accedere alle sottoelencate attività economiche e sociali in presenza di:

  • certificazioni verdi Covid-19 (Green Pass), comprovanti l’inoculamento almeno della prima dose vaccinale Sars-CoV-2 o la guarigione dall’infezione da Sars-CoV-2 (validità 6 mesi);
  • effettuazione di un test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2 (con validità 48 ore).

Le attività economiche e gli ambiti sociali per i quali è richiesta la certificazione sono:

  • servizi per la ristorazione svolti da qualsiasi esercizio per consumo al tavolo al chiuso;
  • spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportive;
  • musei, altri istituti e luoghi della cultura e mostre;
  • piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso;
  • sagre e fiere, convegni e congressi; centri termali, parchi tematici e di divertimento;
  • centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso e con esclusione dei centri educativi per l’infanzia, i centri estivi e le relative attività di ristorazione; attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò;
  • concorsi pubblici.

Non è attualmente necessario avere la certificazione nei seguenti casi:

  • in hotel e ristoranti annessi, per i clienti che soggiornano nella struttura (se gli ospiti del ristorante non risiedono nell’hotel dovranno esibire il loro certificato verde)
  • chiese e luoghi di culto
  • servizi della ristorazione con tavoli all’aperto e per la consumazione al banco
  • stabilimenti balneari e spiagge libere
  • piscine all’aperto e altri spazi dedicati allo sport con spazi esterni

Per rimanere aggiornati sulla situazione regione per regione e verificare le domande più frequenti, consigliamo di monitorare il sito del Governo.

DOMANDE FREQUENTI SULLE MISURE ADOTTATE DAL GOVERNO

In linea generale è obbligatorio:

Restano alcune regole di base di prevenzione e sicurezza.

  • Presso gli stabilimenti balneari viene privilegiato l’accesso tramite prenotazione. Anche presso le spiagge libere è necessario prenotarsi (tramite app J.Beach). Le attrezzature come lettini, sdraio, ombrelloni etc. vengono disinfettati ad ogni cambio di persona o nucleo familiare, e in ogni caso ad ogni fine giornata. Viene assicurata anche frequente pulizia e igienizzazione di aree comuni, docce e cabine.
  • È possibile svolgere attività sportiva all’aperto, garantendo il distanziamento ed evitando assembramenti.
  • Per gli spostamenti dall’estero, oltre a tali restrizioni, si è altresì soggetti alle specifiche disposizioni relative a ciascuno Stato estero, reperibili sul sito istituzionale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

BUONE PRATICHE PER RIDURRE IL CONTAGIO

INFORMAZIONI

HAI DELLE RICHIESTE SPECIFICHE?

Compila il nostro form di contatto:

    Accetto le condizioni della privacy policy

    NON TROVI QUELLO CHE STAI CERCANDO?

    Utilizza la barra di ricerca sottostante: