Lo sapevi che la City Beach con il suo fantastico lungomare, i negozi e i ristoranti gourmet un tempo sorgeva su un’isola chiamata “insula Equilus”?
Oggi Jesolo si trova sulla terraferma per effetto di una serie di bonifiche effettuate nel tempo e per il susseguirsi delle piene del Piave. Ebbene sì, Jesolo è una città ricca di cultura e di storia.
E con la tua famiglia puoi divertirti a riscoprirne le origini, grazie alle periodiche visite guidate e al gioco Archeo-Battle!
Scopri la storia di Jesolo
L’antica Equilo affonda le sue radici in un passato lontanissimo, che solo l’archeologia può ricostruire.
Anche se i primi scavi risalgono agli anni ’60 del Novecento, è stato nel 2011 che la ricerca ha trovato un rinnovato impulso. Il Comune di Jesolo e l’Università Ca’Foscari di Venezia hanno infatti avviato nuovi lavori che hanno permesso di approfondire la conoscenza del passato della nostra città.
È stato scoperto il primo “albergo” di Jesolo, una mansio che funzionava come stazione di scambio e rifornimento e che, soprattutto, ospitava i viaggiatori in veri e propri alloggi. Oltre a tre antiche chiese (la prima cappella del IV-V secolo, la successiva basilica del VI-VII sec e la cattedrale di Santa Maria Assunta del XI-XII sec) sono stati anche riportati alla luce un antico cimitero e dei mosaici paleocristiani.
Oggi è possibile visitare le Antiche Mura a Jesolo Paese, a pochi minuti dal Lido della città, e immergersi nella storia di Equilo. Oltre alle visite guidate, organizzate in concomitanza dell’avvio degli scavi da parte degli archeologi dell’Università Ca’ Foscari, presto – dopo la primavera 2022 – sarà possibile vedere i mosaici nella nuova sede del Museo Civico di Storia Naturale.
E per avvicinare anche i più giovani all’archeologia è stato ideato un gioco speciale: Archeo-Battle.
Jesolo tra storia e divertimento
Se ti stai chiedendo cosa fare a Jesolo con i bambini e in famiglia, ecco una nuova attività che vi permetterà di scoprire insieme l’affascinante mondo dell’archeologia.
Archeo-Battle è un gioco di carte in cui i partecipanti si sfidano destreggiandosi tra personaggi, attrezzature e bonus. Ogni quattro scontri, il vincitore ha diritto ad una carta reperto e può avanzare nella missione archeologica di scavo. Le carte personaggio, realizzate dall’illustratrice Viola Vittorini, rappresentano le principali professionalità che si possono incontrare durante una missione archeologica: dall’archeologo tuttofare all’archeobotanica, per arrivare al vecchietto che osserva il cantiere!
Archeo-Battle è nato dalla mente creativa della JMX Comics ed è stato finanziato e supportato dal Comune della Città di Jesolo con il patrocinio dell’Università Ca’Foscari di Venezia.
Insomma, la City Beach ha una storia tutta da scoprire: per le visite guidate puoi seguire gli aggiornamenti sulla pagina della Biblioteca comunale o la sezione eventi del nostro sito.
Resta aggiornato sulle prossime novità e continua a seguirci sul sito o sulla pagina Facebook di Jesolo.it!