BIKE
HOME > SCOPRI JESOLO > OUTDOOR & NATURE > BIKE
Jesolo ha sempre messo al primo posto la salute dei propri ospiti e dei suoi cittadini, diventando una città totalmente a misura d’uomo e puntando sempre più sulla mobilità sostenibile, come testimoniato dai tanti progetti messi in campo per migliorare la qualità della vita delle persone: questa visione ha permesso di creare una rete di piste ciclabili, caratterizzata da percorsi alla portata di tutti, per esplorare la zona senza dimenticare l’importanza dell’attività fisica.
Scegli Jesolo per le tue vacanze, per scoprire la natura incredibile e selvaggia della Laguna Veneta, utilizzando tutti i servizi a disposizione degli appassionati di cicloturismo che ti vengono messi a disposizione da Jesolo Ambient Bike, Jesolo Bike Hotel e Adria Bikes Hotel.
Dal 2009 l’Amministrazione Comunale ha dato vita a Jesolo Ambient Bike, un programma nato per aiutare ad esplorare i dintorni di Jesolo ai cicloturisti di tutto il mondo: il progetto si compone di 14 percorsi, di difficoltà diversa, per farti vivere paesaggi diversi tra loro e caratterizzati da alcune peculiarità uniche. Nell’ambito dell’iniziativa sono state messe a disposizione dal Comune 120 biciclette arancioni in modalità bike sharing, per esplorare Jesolo in maniera green.
Vuoi provare Jesolo su Bike? Noleggia la tua bicicletta! Clicca qui
Jesolo Bike Hotel e Adria Bikes Hotel invece raggruppano un selezionato gruppo di hotel e agriturismi di Jesolo e dell’Alto Adriatico, ideali per chi vuole fare una vacanza attiva in sella ad una bicicletta, con servizi dedicati ed esclusivi.
PERCORSI
SCARICA LA MAPPA CON TUTTI I PERCORSIPERCORSO ARANCIO
(TERRACQUEO)
PERCORSO: LIDO DI JESOLO, PALAZZO DEL TURISMO (CONGRESS CENTER) PIAZZA BRESCIA
DIFFICOLTÀ: IMPEGNATIVO LUNGO L’ARGINE
LUNGHEZZA: 23,6 KM
Percorso immerso in un ovattato silenzio che si snoda vicino all’abitato di Jesolo, con il suono dell’acqua del fiume Sile che ti scorre placidamente accanto; percorrendo questo itinerario, abbastanza impegnativo in alcuni tratti, potrai ammirare la natura fluviale della zona.
SCARICA LA MAPPAPERCORSO ROSSO
(BONIFICA)
PERCORSO: LIDO DI JESOLO, PALAZZO DEL TURISMO (CONGRESS CENTER) PIAZZA BRESCIA
DIFFICOLTÀ: FACILE
LUNGHEZZA: 21,4 KM
Tragitto cittadino, adatto a tutti, che si snoda attraverso la campagna e la pineta jesolana; sarai immerso in un turbinio di odori e colori diversi mentre attraverserai la via dei “Muri d’Arte”.
SCARICA LA MAPPAPERCORSO GIALLO
(URBANO)
PERCORSO: LIDO DI JESOLO, PALAZZO DEL TURISMO (CONGRESS CENTER) PIAZZA BRESCIA
DIFFICOLTÀ: MOLTO FACILE
LUNGHEZZA: 27 KM
Un percorso totalmente pianeggiante e davvero alla portata di tutti, dedicato alla scoperta di Jesolo, attraversando le vie dello shopping più famose, i monumenti più conosciuti e le piazze teatro dei principali eventi.
SCARICA LA MAPPAPERCORSO VERDE
(LAGUNA DI VENEZIA)
PERCORSO: JESOLO PAESE, PIAZZA 1° MAGGIO
DIFFICOLTÀ: MEDIO-FACILE
LUNGHEZZA: 29 KM (VARIANTE PERCORSO: 7,8 KM)
Partendo dal centro abitato di Jesolo ti addentrerai in un suggestivo quadro fluviale-lagunare con una forte presenza della natura ancora incontaminata e caratterizzata da una grande varietà di specie animali e vegetali. Consigliato da percorrere al tramonto, per uno spettacolo unico.
SCARICA LA MAPPAPERCORSO MARRONE
(NEL CUORE DELLA PENISOLA)
PERCORSO: MARINA DI CAVALLINO, CAVALLINO, PUNTA SABBIONI
DIFFICOLTÀ: FACILE
LUNGHEZZA: 34 KM
Percorso che ti permetterà di scoprire la bellezza del territorio, esplorando il tragitto che da Cavallino porta al suggestivo Faro di Punta Sabbioni, luogo dal quale si parte alla scoperta di Venezia e della Laguna Veneta.
SCARICA LA MAPPAPERCORSO CELESTE
(LA GRANDE GUERRA)
PERCORSO: CAVALLINO, PUNTA SABBIONI
DIFFICOLTÀ: FACILE
LUNGHEZZA: 30 KM
Itinerario molto semplice che ti porterà ad attraversare uno degli scenari principali della I° Guerra Mondiale, che si snoda attraverso il paese di Cavallino Treporti, toccando i magnifici paesaggi di Punta Sabbioni.
SCARICA LA MAPPAPERCORSO VIOLA
(ANTICHI BORGHI)
PERCORSO: MARINA DI CAVALLINO, CAVALLINO, PUNTA SABBIONI
DIFFICOLTÀ: FACILE
LUNGHEZZA: 36 KM (VARIANTE PERCORSO: 24 KM)
Un percorso che si snoda tra i borghi più antichi della penisola, toccando l’abitato di Sant’Erasmo fino a raggiungere Lio Piccolo, uno dei principali porti dell’antichità dell’area alto-adriatica. Percorso consigliato per gli amanti dei tramonti da favola.
SCARICA LA MAPPAROUTE 11
(GIROLAGUNA)
PERCORSO: JESOLO, CAVALLINO, CAVALLINO TREPORTI, LIO PICCOLO
DIFFICOLTÀ: FACILE
LUNGHEZZA: 40 KM
Tragitto che attraversa le principali località della Laguna di Venezia, località che ha ricevuto lo status di Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, per la sua importanza storico-naturale. Una giornata per esplorare la laguna armati di bicicletta e macchina fotografica.
SCARICA LA MAPPAPERCORSO BLU
(LA CAMPAGNA)
PERCORSO: JESOLO PAESE, PIAZZA 1° MAGGIO
DIFFICOLTÀ: FACILE
LUNGHEZZA: 23 KM
Dopo la disfatta di Caporetto il fronte di guerra si spostò sul Basso Piave e la campagna tra il canale Cavetta e i fiumi Piave e Sile diventarono zona di cruenti scontri tra l’esercito italiano e quello austro ungarico. Un percorso per rivivere e commemorare quella tragedia, nella speranza che un evento del genere non succeda mai più.
SCARICA LA MAPPAPERCORSO LILLA
(LA GRANDE BONIFICA)
PERCORSO: ERACLEA MARE, TORRE DI FINE, BRIAN
DIFFICOLTÀ: FACILE
LUNGHEZZA: 27 KM
Itinerario da percorrere attraversando la campagna di Eraclea, alla scoperta del paesaggio rurale strappato alle antiche paludi, tra immensi frutteti e alberi di tutti i colori, esplorando un paesaggio agreste mozzafiato.
SCARICA LA MAPPAPERCORSO GRIGIO
(RIVIERA PIAVE)
PERCORSO: ERACLEA MARE, CAORLE
DIFFICOLTÀ: FACILE
LUNGHEZZA: 38 KM
Percorso che attraversa Eraclea e dintorni fino ad arrivare all’antico centro storico di Caorle, passando per le terre di bonifica di Torre di Fine e Brian e la natura selvaggia della Laguna del Mort.
SCARICA LA MAPPAPERCORSO ROSA
(RIVIERA PIAVE)
PERCORSO: CORTELLAZZO
DIFFICOLTÀ: IMPEGNATIVO LUNGO L’ARGINE STERRATO
LUNGHEZZA: 17 KM
Partendo da San Donà, si risale lungo l’argine sinistro del Piave fino a Cortellazzo dove il fiume ha la sua foce. Un orizzonte sconfinato accompagnerà le tue pedalate, tra una vegetazione rigogliosa e una grande presenza di fauna locale.
SCARICA LA MAPPAPercorso fucsia
(La valle da pesca)
PERCORSO: JESOLO PAESE – LIO MAGGIORE – CAPOSILE
DIFFICOLTÀ: MEDIA, ITINERARIO ASFALTATO PER IL 50%
LUNGHEZZA: 35 KM
Tragitto che inizia a Jesolo Paese e si snoda lungo la Valle da pesca, una zona pre-lagunare, separata dalla Laguna vera e propria da un lungo argine. Le caratteristiche del territorio, con paesaggi di barena davvero unici, danno l’impressione che la Valle sia sospesa tra terra e acqua.
SCARICA LA MAPPAPercorso verde oliva
(I due fiumi)
PERCORSO: JESOLO PAESE – CAVALLINO
DIFFICOLTÀ: IMPEGNATIVO LUNGO L’ARGINE STERRATO
LUNGHEZZA: 34 KM
Partendo da Jesolo Paese attraversa le campagne della Penisola jesolana, in una realtà fuori dal tempo, percorrendo una stradina sinuosa, “schiacciata” tra il Fiume Sile e il fiume Piave e dominata dai profumi e dagli aromi della Laguna Veneta.







